L'escursione segue la vecchia mulattiera lastricata del 1887 che si snoda lungo il corso del torrente Mastallone, fino ad arrivare al Lago Baranca. L'itinerario oltre ad essere un'importante via di collegamento tra Fobello e Bannio Anzino in Valle Anzasca, veniva spesso utilizzato nei “grands tours” dell’Ottocento. Oltre al lago e al bellissimo paesaggio alpino che lo circonda, si possono vedere le rovine di Villa Aprilia, appartenuta alla famiglia Lancia e distrutta durante la seconda guerra mondiale, in quanto luogo di ricovero utilizzato dai partigiani. Il percorso fa parte della Grande Traversata delle Alpi (GTA), del Grande Sentiero Walser, della Via Alpina e del Sentiero Italia CAI. Lungo il percorso sono presenti il Rifugio Alpino Alpe Baranca e il Rifugio Alpino Alpe Selle. Consigliata la carta escursionistica Geo4Map - Valsesia - Quadrante Nord-Est.
Malati di Montagna: Silvio e il Selvadego
Altre escursioni in zona:
Bocchetta di Striengo o di Strienghi, tra la Val Mastallone e la Val d'Egua
Colle di Baranca dalla Val Mastallone
...camminando sopra le nuvole...
si parte dall'Alpe La Gazza
...mulattiera...
Nessun commento:
Posta un commento