Escursione ad anello che si sviluppa attraverso le antiche borgate che un tempo facevano parte di Vagna, comune autonomo fino al 1928, ed ora frazione di Domodossola. Si percorrono sentieri e antiche mulattiere tra coltivazioni, vitigni, torchi e antichi forni, una pagina di storia tra le montagne, da non dimenticare. Naturalmente non può mancare una visita al Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio dell’umanità UNESCO. Non ci sono particolari difficoltà e i sentieri sono sempre ben segnalati da segnavia e paline escursionistiche. Consiglio la carta escursionistica Geo4Map n. 7 - Valle Antrona o eventualmente una traccia gps.
Curiosità: a Vagna la seconda domenica di luglio si celebra la secolare “festa dul bambin”. Una tradizione che risale al 1700, quando gli uomini emigrati all’estero rientravano al loro paese d’origine e insieme alle famiglie festeggiavano il Natale d’estate! In questa occasione il paese viene addobbato, le donne vestono i costumi tipici e si mangia il panettone dul bambin.
il mitico PiGi e il selvadego
Si sale lungo la suggestiva strada selciata, iniziando così un percorso a ritroso nel tempo, scandito all'inizio dalle cappelle del Sacro Monte, che raccontano con statue a grandezza naturale la storia del Calvario di Cristo.
....fino alla bianca chiesetta di San Defendente...
Nessun commento:
Posta un commento