Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri:
dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine.
In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male.
Renato Casarotto

Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata.
Gabriel García Márquez

sabato 28 gennaio 2023

L'anello dell'Abbazia di Piona

L’abbazia di S. Niccolò conosciuta come abbazia di Piona è un luogo incantevole, sorge sull'estremità della penisola detta Olgiasca, uno scenografico lembo di terra circondato dalle acque del Lago di Como. L'abbazia di età longobarda, rappresenta una delle più alte testimonianze del romanico lombardo. Il chiostro realizzato intorno al 1242, è considerato il cuore del monastero, al centro del chiostro la fonte e l’albero raffigurano la fonte delle delizie e l’albero della vita del paradiso terrestre. Una piacevole camminata su sentieri di montagna e strade acciottolate, ben segnalati dalla sezione CAI di Colico, consiglio di utilizzare il sentiero 7 per l'andata e il 7a per il ritorno.  Un luogo dove si respira un’atmosfera di calma e pace, con una vista eccezionale sul lago.
il selvadego

si parte dal caratteristico borgo di Olgiasca
chiesa di San Carlo


a destra il sentiero per l'andata....a sinistra per il ritorno...


si attraversano i stretti vicoli del borgo


i panorami non mancano...a partire dal Legnun...


per poi viaggiare con il pensiero alle cime più lontane




sentiero...


...silenzio e pace...




















si ritorna percorrendo all'inizio una strada selciata...


...tra splendidi panorami


per poi proseguire su sentiero...


L'anello del Castello di Domòfole

Escursione ad anello sulla Costiera dei Cech, su sentieri e mulattiere di montagna discretamente segnalate, consigliata in inverno grazie all'ottima esposizione a sud.  Bellissimi i panorami sulle Orobie Valtellinesi, sull'onnipresente Legnone e sulla bassa Valtellina.
il selvadego

Si parte da Traona, uno dei più bei paesi della Costiera dei Cech, il nome sembra derivi dall’espressione “Terra buona”.


il Vallone di San Giovanni solcato dal torrente Vallone 



il Legnone la sentinella ovest delle Orobie





Il torrione di Demofole..., con mura formate da conci di granito di varia grandezza, ha una finestra a sesto acuto. Si pensa: "Qui si affacciò Adelaide, la prossima sposa di Ottone II". Prima di lei, secondo la tradizione, Demofole, bel castello, aveva accolto la longobarda Teodolinda; in pompa di regina e in umiltà di cristiana. Cristiana fervorosa che, narra la leggenda, convertì alla fede gli abitanti della nostra valle. Tutti, meno quelli detti poi "cech": ciechi alla fede. Fu lei che mandò a cercare, per devolvere a nostre opere di bene, l'oro, nelle montagne Orobie (così dette per quella gran ricchezza di prezioso metallo).
Lina Rini-Lombardini "In Valtellina, colori di leggende e tradizioni" 







Una leggenda popolare assai diffusa racconta che una regina è stata ingiustamente rinchiusa fra queste austere mura. Una regina che neppure dopo la morte ha potuto trovare pace per la calunnia che l’ha colpita. Una regina che, nelle chiare notti estive, torna a visitare il luogo delle sue sofferenze, vestita del colore dell’innocenza, cioè di bianco. Sembra che si aggiri, senza pace, nei sotterranei, ma talvolta esce all’aperto, forse a guardare il cielo. La si può scorgere, passando nei pressi del castello nel cuore della notte. Si può vedere una figura diàfana, la figura di una dama bianca, che si staglia contro il cielo, incerta e pallida come un riflesso della luna, alta, in cima alle mura diroccate, come una candida torre d’avorio, silenziosa, come il cuore di una notte senza vento. Una figura che ispira pietà più che paura.


Tempietto di S. Antonio, sulla cui facciata è posta la lapide che ricorda i partigiani caduti nella battaglia di Mello o di S. Antonio, del 1 ottobre 1944






La Chiesa prepositurale di S. Giovanni di Bioggio, è senz'altro uno dei luoghi più caratteristici dell’intera Costiera dei Cech. Posta in un’incantevole radura sulla cima di un bel poggio boscoso, a monte di Traona e ad occidente del profondo Vallone di S. Giovanni, che la divide da Mello.







Strada sterrata per Bioggio


Chiesa Santa Maria in Bioggio



bellissimo borgo montano







sulla storica mulattiera di Bioggio


alcune fontanelle permettono di dissetarsi





Pianezzo




Si scende sulla larga mulattiera...


...tra suggestivi panorami...



...e splendidi terrazzamenti di vigneti, che per il particolarissimo microclima mediterraneo che caratterizza la Costiera dei Cech, danno un ottimo vino





L’attuale chiesa di S. Alessandro, ricostruita all’inizio del secolo XVII e consacrata nel 1690, sostituisce una costruzione quattrocentesca più piccola, di cui rimane l’elegante porticato, il tozzo campanile e l’antica abside, inglobata nel fabbricato alla destra dell’edificio. Lo stesso fabbricato ospita al primo piano l’appartamento (costituito da corridoio, cucina, saletta-studio, camera da letto, con mobili e suppellettili del tempo) in cui don Luigi Guanella abitò. Nella camera da letto una finestrella si apre sulla chiesa: una soluzione simile fu realizzata anche nella sua stanza di Como. Don Guanella, rientrato in diocesi dopo l’esperienza con don Bosco, nel settembre 1878 fu destinato a Traona come coadiutore. Da subito si prodigò senza riserve per i suoi parrocchiani, ottenendone stima ed affetto. Questo periodo però fu molto difficile per lui. «A Traona don Guanella trovò tutte le difficoltà che avrebbero scoraggiato molti cuori di buona volontà, ma egli non si disperò mai». L’anziano arciprete lo aveva accolto con freddezza, perché mal sopportava che il giovane sacerdote «attirasse a sé nei giorni feriali e festivi parecchi fanciulli e giovani per l’insegnamento del catechismo nell’Oratorio e che aprisse nella propria casa scuole feriali quotidiane, diurne e serali e festive». A questo si erano aggiunte difficoltà nei rapporti con il Prefetto di Sondrio, che faceva di tutto per «cogliere in fallo e condannare l’avverso sacerdote, il quale era venuto con progetti oscurantisti dalla scuola di don Bosco e avrebbe riempita la provincia di frati e monache abborriti» (L. Guanella, Le vie della Provvidenza, 1913-1914).