Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male.
Renato Casarotto

Le montagne sono di tutti, ma non sono per tutti: sono per chi le ama e le rispetta, per chi vuole viverle e conoscerle, per chi non prevarica con il proprio io la loro esistenza e armonia.
Mario Rigoni Stern

domenica 2 febbraio 2025

Le antiche frazioni di Vagna

Escursione ad anello che si sviluppa attraverso le antiche borgate che un tempo facevano parte di Vagna, comune autonomo fino al 1928, ed ora frazione di Domodossola. Si percorrono sentieri e antiche mulattiere tra coltivazioni, vitigni, torchi e antichi forni, una pagina di storia tra le montagne, da non dimenticare. Naturalmente non può mancare una visita al Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio dell’umanità UNESCO. Non ci sono particolari difficoltà e i sentieri sono sempre ben segnalati da segnavia e paline escursionistiche. Consiglio la carta escursionistica Geo4Map n. 7 - Valle Antrona o eventualmente una traccia gps.
Curiosità: a Vagna la seconda domenica di luglio si celebra la secolare “festa dul bambin”. Una tradizione che risale al 1700, quando gli uomini emigrati all’estero rientravano al loro paese d’origine e insieme alle famiglie festeggiavano il Natale d’estate! In questa occasione il paese viene addobbato, le donne vestono i costumi tipici e si mangia il panettone dul bambin.
il mitico PiGi e il selvadego

Si sale lungo la suggestiva strada selciata, iniziando così un percorso a ritroso nel tempo, scandito all'inizio dalle cappelle del Sacro Monte, che raccontano con statue a grandezza naturale la storia del Calvario di Cristo.



giunti al Sacro Monte si prosegue seguendo...


...una bella mulattiera selciata...

....fino alla bianca chiesetta di San Defendente...


splendido il panorama...



si prosegue nel bosco seguendo un suggestivo sentiero...


... e oltrepassata una bella cappella... 


...si arriva alla borgata di Vallesone..
Nel borgo si trova una fontana/lavatoio, il vecchio forno del pane e un gigantesco torchio di legno, ma la sua particolarità sono le numerose sagome di bambini e animali che si trovano tra le viuzze...