Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male.
Renato Casarotto

Le montagne sono di tutti, ma non sono per tutti: sono per chi le ama e le rispetta, per chi vuole viverle e conoscerle, per chi non prevarica con il proprio io la loro esistenza e armonia.
Mario Rigoni Stern

giovedì 1 maggio 2025

Anello del Monte Novesso

Il Monte Novesso si trova lungo lo spartiacque tra Sesia e Cusio, dalla cima si può godere di uno straordinario panorama verso i monti e la pianura e in particolare sul sottostante Lago d'Orta e sul Rosa. Si percorrono sentieri e strade di montagna senza particolari difficoltà e discretamente segnalati. Dall'alpe Sacchi alla cima ci sono varie vie di salita non segnalate, consiglio l'utilizzo di una traccia gps. Dalla cappella al Passo Ranghetto si segue la strada sterrata/asfaltata fino a Camasco. Consigliata la carta escursionistica Valsesia (Val Mastallone - Boccioleto - Rossa - Varallo).
Malati di Montagna: Luisa, Franco, Silvio e il selvadego

Altre escursioni in zona:
Anello della Cima del Camossaro
A piedi tra le montagne e i percorsi della Resistenza
Dal Monte Mazzoccone al Monte Croce

si parte da Camasco
chiesa Madonna del Ponte dedicata all’addolorata, è la chiesa più maestosa del paese, sede dell’antica Cappellania istituita nel 1648. Il cappellano era eletto dagli uomini di Camasco, con il consenso del parroco, ma in sostanza dipendeva economicamente dal comune, che, insieme agli incarichi religiosi, gli assegnò anche quello di maestro di scuola.


guado...

si guadagna quota con un bellissimo sentiero nel bosco...




fuori dal bosco ecco apparire il Rosa...


dalla Sella delle Sacche...


alpe Sacchi


su ripida traccia si sale...




la montagna non è solo fatica....



Camasco dal Monte Novesso


Lago d'Orta



si scende...


alcuni alberi caduti facilmente superabili con un minimo d'attenzione...


cappella nei pressi dell'alpe Sacchi


sentiero per il Colle del Ranghetto



bel tratto nel bosco...


bellissima fioritura di genziane



vista verso il Colle del Ranghetto...


Cappella del Ranghetto


sabato 26 aprile 2025

Spoccia, Orasso, Cursolo, via Monte Vecchio

L'alpeggio di Monte Vecchio si trova in posizione dominante, con bella vista verso le cime del Parco Nazionale della Valgrande, nell'alpeggio si trova il rifugio dell'Associazione Pro Monte Vecchio. Si percorre un tratto della storica strada Borromea, che da Cannobio porta alla scoperta della Valle Cannobina. Si cammina su sentieri e mulattiere di montagna sempre ben segnalati da paline escursionistiche e segni di vernice bianco/rossi, fare attenzione da Montevecchio a Cursolo ad alcuni tratti esposti senza protezione. La variante che collega il cimitero di Spoccia alla strada Borromea, è contrassegnata da bolli rossi ed è scarsamente frequentata, si consiglia di percorrerla in salita per la verticalità del terreno. La carta escursionistica utilizzata è la Geo4Map n. 113 Valle Cannobina. Lungo il percorso non abbiamo incontrato praticamente nessuno, tranne qualche qualche abitante nei paesi che abbiamo attraversato, un ringraziamento particolare va alla signora Graziella dell'Associazione Culture d'Insieme nel VCO, che ci ha permesso di poter ammirare la meravigliosa chiesa di Orasso.
Buon cammino, caro Papa Francesco!
Malati di Montagna: Danilo, Silvio e il selvadego

Altre escursioni in zona:
Sotto lo sguardo del Gridone
La Piota, tra Pogallo e Cannobina
Da Cavaglio ai Tre confini
L'osservatorio panoramico del Monte Torriggia 1703 m
Alpe Pluni balcone panoramico tra la Val Vigezzo e la Val Cannobina
Monte Giove di Cannobio
Armonia con la natura...
una lunga linea sottile tra Giove e Faierone

si parte da Spoccia

Orasso e Cursolo


dalla chiesa si scende...per poi proseguire...


...lungo la Via Borromea...
Questa antica arteria del traffico di genti e mercanzie cannobine prende il nome da S. Carlo Borromeo che compì in valle una visita pastorale nel 1574.


si scende...


...per attraversa il torrente...




si riprende a salire...



....fino a raggiungere Orasso...
La parrocchiale dedicata a S. Maria Maddalena


Altare barocco interamente scolpito in legno


Nella sacrestia (corrispondente alla vecchia chiesetta del XII sec.), sono visibili i resti di antiche pitture. I lavori di restauro hanno permesso di recuperare il dipinto di un San Cristoforo.


Il bel campanile in stile romanico alpino, in pietra viva a vista corrisponde tuttora a quello originale.


...splendida la vista...


si inizia a salire percorrendo la bella mulattiera ancora in ottimo stato...





località Albi








Rifugio Monte Vecchio




Cursolo


si inizia a scendere...


nei tratti più esposti è stata posizionata una staccionata in legno...






arrivo a Cursolo...


....vista verso Spoccia...




...le indicazioni non mancano...


l'acqua lungo il percorso non manca...


si inizia a percorrere uno dei tratti più suggestivi della Via Borromea
Cappella di Cuslor (1775)







...di nuovo ad Orasso, chiudendo l'anello di Monte Vecchio...


Oratorio del Sasso
Dedicato alla Madonna della Cintura, protettrice di chi compie lunghi viaggi a piedi. Nacque come ampliamento di una semplice cappella esistente fin dal XV secolo, della quale è stato mantenuto l’affresco devozionale.


La chiesetta fu probabilmente eretta in epoca romana a protezione dei viandanti, che nel primo secolo del cristianesimo si avventuravano nella valle per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani.


Sopra il portale di ingresso si trova l’affresco della Madonna della Cintura, realizzato nel 1733 dal pittore vigezzino Giuseppe Mattia Borgnis.


tra i suggestivi vicoli del borgo...


...il bello dei nostri borghi montani...


...di nuovo a Spoccia...
Oratorio della Madonna di Re
La scala costruita con la tecnica di lastricatura a scaglie tra due cordoli, con i suoi 75 gradini e 40 metri di lunghezza, è la più grande del territorio.


...tra gli stretti vicoli...


altra bellissima giornata in Val Cannobina

video in 3D della traccia
dettagli e traccia gpx